top of page

Borse, Bond, Oro o Cash?

Ecco quanto valgono mille euro investiti 10 anni fa

La prudenza degli italiani in fatto di investimenti rischia di diventare un boomerang: lasciare i risparmi cash o nel conto corrente significa perdere in termini di potere d’acquisto. Invece azioni e bond hanno regalato negli anni performance ben diverse. Ecco i numeri di tutte le asset class

Articolo fonte Il Sole XIV Ore di Morya Longo del 2 /10/2019.

Gli italiani, che hanno un terzo della propria ricchezza finanziaria parcheggiata sui conti correnti o sotto il materasso, sembrano esserne convinti: per proteggere i risparmi è meglio evitare i mercati finanziari. Eppure, se si guarda la storia più o meno recente, si scopre che in termini di potere d’acquisto sono proprio il «materasso» e il conto corrente a svalutare veramente i risparmi. Non le Borse o i bond.

Mille euro lasciati cash dieci anni fa, oggi infatti valgono (in termini di potere d’acquisto e dunque considerando l’inflazione) solo 875 euro. Mentre gli stessi mille euro investiti sempre 10 anni fa sulle Borse globali oggi ammontano (sempre in termini di potere d’acquisto) a 2.241 euro. E se investiti sulle obbligazioni globali risultano diventati 1.156 euro.

AZIONI E BOND BATTONO IL CASH

Quanto sarebbero diventati 1000 euro investiti in azioni, bond e cash in vari archi temporali. Performance in termini reali, cioè tenendo conto dell'inflazione. Dati in euro. (Fonte: AdviseOnly)



“Se potessi avere…” Calcola il potere d’acquisto in lire ed euro con la macchina del tempo.


1 Comment


Guest
2 giorni fa

Strategie di investimento avanzate per il 2025: quello che gli esperti non vi dicono Il panorama degli investimenti nel 2025 presenta sfide uniche che richiedono una comprensione più approfondita delle tendenze economiche globali. Mentre molti si concentrano sulle scelte ovvie tra azioni, obbligazioni, oro e liquidità, è importante comprendere i fattori sottostanti che guidano questi mercati. Goldman Sachs prevede che l'S&P 500 raggiungerà i 6.500 punti entro la fine del 2025, grazie a solidi utili, ma questo ottimismo nasconde complesse dinamiche di mercato che pochi investitori comprendono appieno. La trappola della correlazione nascosta Un fatto poco noto è che le strategie di diversificazione tradizionali possono fallire in condizioni di mercato estreme. Storicamente, azioni e obbligazioni hanno avuto una correlazione negativa,…

Like
bottom of page